Turismo e benessere mentale nel Sud Adriatico: EuRelations GEIE partner del progetto Bridging Communities

Il progetto Bridging Communities è tra i 43 progetti standard finanziati dal Programma Interreg IPA Sud Adriatico, nell’ambito della Priorità 4 – Turismo inclusivo. Il progetto intende valorizzare il ruolo della cultura e del turismo quali strumenti di sviluppo economico, inclusione e innovazione sociale, attraverso azioni transfrontaliere che uniscono istituzioni, università e organizzazioni della società civile dei Paesi dell’area adriatica.

Capofilato dal Ministero Albanese della Salute e della Protezione Sociale, il progetto riunisce partner provenienti da Italia, Albania e Montenegro:

  • Università di Foggia – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
  • Associazione Culturale Kalenarte_MAACK aps (Italia)
  • Università di Medicina di Tirana – Divisione Progetti e Sviluppo Professionale (Albania)
  • EuRelations GEIE (Italia)
  • Associazione “Culture Club” (Montenegro)

Bridging Communities promuove la salute mentale come elemento chiave per costruire comunità più inclusive, solidali e sostenibili, ispirandosi all’eredità della legge Basaglia del 1978, che in Italia ha segnato una svolta storica negli approcci alla salute mentale introducendo concetti come dignità della persona, inclusione sociale e assistenza territoriale.

Attraverso un approccio integrato, il progetto mira favorire l’integrazione attiva delle persone con fragilità mentali nella vita culturale, turistica e produttiva dei territori del Sud Adriatico, in un modello integrato di salute, partecipazione e rigenerazione comunitaria. A breve il partenariato inizierà l’implementazione delle attività che includranno workshop, percorsi di co-progettazione, scambi transnazionali e iniziative culturali capaci di coinvolgere cittadini, enti locali, operatori turistici e del terzo settore.

Per quanto riguarda EuRelations GEIE, contribuirà attraverso attività finalizzate a:

  • Creare e coordinare una rete transfrontaliera tra professionisti della salute mentale e organizzazioni culturali del Sud Adriatico, favorendo lo scambio di buone pratiche e la collaborazione
  • Organizzare workshop e focus group per raccogliere esigenze e prospettive dalle comunità locali, assicurando che le azioni del progetto siano culturalmente rilevanti e condivise
  • Progettare e realizzare moduli formativi per rafforzare le competenze di operatori sanitari, enti culturali e organizzazioni della società civile nel campo del supporto inclusivo
  • Collaborare alle campagne di sensibilizzazione per promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della salute mentale, ridurre lo stigma e stimolare la partecipazione attiva delle comunità

Bridging Communities si inserisce nel filone dei progetti Interreg dedicati al turismo, arricchendo il portfolio di EuRelations GEIE con una nuova prospettiva: quella della salute mentale come leva di inclusione e sviluppo sostenibile.

Grazie alla sua esperienza nella cooperazione transfrontaliera e nella formazione, EuRelations GEIE promuoverà approcci inclusivi e partecipativi alla salute mentale, favorendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra territori per affrontare sfide comuni.

Articoli correlati