Campobasso, 18 luglio 2025. EuRelations GEIE ha organizzato il workshop “Empowering Stakeholders for Joint Territorial Action” nell’ambito del progetto Interreg IPA Sud Adriatico P.U.M.A. – Public Management Unit Approach.
L’evento si è svolto presso la Fondazione Molise Cultura, istituzione culturale permanente della Regione Molise e titolare del precedente progetto di cooperazione transfrontaliera AIDA dal quale P.U.M.A. prende ispirazione. Presenti attori pubblici e privati provenienti da Italia, Albania e Montenegro, invitati a condividere esperienze e prospettive per rafforzare la cooperazione territoriale tra i tre paesi, ottimizzando le strategie di governance e i modelli gestionali dei fondi ad essa legati. Coinvolti anche giovani professionisti che hanno beneficiato della formazione P.U.M.A., che hanno condiviso la propria esperienza sia con testimonianze dal vivo, che attraverso un video.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per presentare i risultati del progetto P.U.M.A., con un focus particolare sull’approccio adottato dalla Project Management Unit (PMU). Questo modello introduce un metodo cooperativo e agile per la gestione di progetti complessi, soprattutto nell’ambito delle iniziative finanziate dall’Unione Europea.
Il modello P.U.M.A. si ispira ai principi del Project Management Body of Knowledge (PMBOK), adottando pratiche consolidate come la gestione strutturata degli stakeholder, la pianificazione integrata e il monitoraggio continuo della performance. Tuttavia, a differenza dei modelli più tradizionali,esso integra anche metodologie derivate dal Lean Management e dalle tecniche agili (Agile), per favorire flessibilità, adattamento continuo e coinvolgimento attivo dei team.
In contesti come quelli della cooperazione nel Sud Adriatico, caratterizzati dalla varianza nei livelli di competenza gestionale e da una governance spesso eterogenea e frammentata, la metodologia P.U.M.A. si configura come una risposta concreta, che, valorizzando il raggiungimento dei risultati, processi decisionali distribuiti e la collaborazione trasversale tra enti pubblici, privati e stakeholder locali, aiuta i territori a superare sfide complesse e significative e a raggiungere gli obiettivi di sviluppo equilibrato e di coesione socio-economica.
Con questo evento, EuRelations GEIE ribadisce il suo impegno decennale nel promuovere lo sviluppo locale attraverso la progettazione strategica dei fondi comunitari, la creazione di reti di cooperazione e il rafforzamento delle capacità gestionali degli stakeholder, giovani inclusi.

