Il 26 e 27 maggio 2025, presso l’Hotel Centrum Palace di Campobasso, si è svolto lo Young Leaders’ Advocacy Lab, un laboratorio internazionale organizzato da Eurelations GEIE nell’ambito del progetto ErasmusPlus Y-O MODEL.
L’iniziativa ha riunito giovani leader provenienti da Albania, Macedonia del Nord, Italia e Kosovo, offrendo loro due intense giornate di formazione, riflessione e scambio di buone pratiche sul tema dell’advocacy.
Il laboratorio ha esplorato l’advocacy su diversi livelli:
- il suo ruolo fondamentale nelle società democratiche,
- l’importanza delle alleanze strategiche,
- le politiche e i processi decisionali dell’Unione Europea,
- il coinvolgimento attivo dei giovani e le opportunità di azione a livello locale.
Le prime sessioni hanno messo in luce come l’advocacy possa tradursi in un vero e proprio motore di cambiamento sociale, capace di influenzare decisioni pubbliche e rafforzare la partecipazione civica.
Durante la seconda giornata, i partecipanti hanno preso parte a una study visit presso il Comune di Campobasso, dove hanno avuto modo di confrontarsi con l’amministrazione locale su strumenti e pratiche di advocacy municipale.
Il focus è stato posto sul bilancio partecipativo e sugli strumenti di dialogo utilizzati dal Comune per favorire la partecipazione dei cittadini – in particolare dei giovani – nei processi decisionali.
Lo Young Leaders’ Advocacy Lab ha rappresentato non solo un momento di formazione, ma anche un’opportunità di costruzione di reti internazionali e di condivisione di esperienze.
Come emerso dai lavori, l’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di giovani capaci di leggere i bisogni delle proprie comunità e trasformarli in politiche pubbliche inclusive e sostenibili.
Y-O Model è l’acronimo di “A Cross-Regional Predictive Model for Youth Policy Shaping – Youth Observers”, un progetto di capacity building finanziato dal programma europeo Erasmus Plus.
Il progetto vede come capofila il Centro Mediterraneo (Albania), e come partner l’Istituto per le politiche di Sviluppo (INDEP, Kosovo), il Centro degli Studi Comparativi e Internazionali (CCIS, Albania), il Centro per la Gestione del Cambiamento (CUP, Macedonia del Nord), il Centro Scienza e Innovazione per lo Sviluppo (Scidev, Albania) e Eurelations GEIE.
